Ciao a tutti,
dopo un po' di kankeri tirati al produttore sto quasi finendo di assemblarmi un prusa i3 rework di Emotion Tech.
Questi simpatici però hanno pensato bene di ottimizzare i loro costi di stampa in molti modi.
Il primo è scrivere sul sito che i pezzi plastici son in ABS per poi confessare via mail che li stampano a lotti o in ABS o in PLA : fortuna dell'acquirente finire nel tipo di lotto che desidererebbe.
Il secondo modo per massimizzare la resa è stampare a qualità bassa/velocità alta. Quasi tutti i pezzi con soffitto orizzontale (non so se si dica così) hanno dei collassamenti; il che mi ha obbligato a lavorare di taglierino, lima e carta vetrata per ripristinare le giuste dimensioni delle sedi di barre, bulloni e cold end. Anche poi la qualità delle sedi delle barre lisce dell'asse Z sembra bassa: inserendo a forza le barre, i pezzi a L sede dei motori si deformano, rendendo ostico e approssimativo il fissaggio dei motori in "perfetto" parallelo. Tanto che le barre filettato dell'asse Z sembra abbiano un movimento di precessione sui bulloni vincolati all'asse x.
Il terzo modo per ottimizzare i costi di stampa è togliere dal pacco plastiche lo Z Endstop Holder, mettendo una noticina solo nel manuale francese di assemblaggio. Che possa essere la quantità di materiale stampato in più e il tempo di stampa in più a fare tanta differenza?
Comunque sta di fatto che questo pezzo non c'è, dicono di attaccare l'endstop Z direttamente al telaio in alluminio con vite-madrevite.
Qualcuno ha già provato questa soluzione?
Appena posso e divento operativo mi stamperò da solo il pezzo mancante, che mi sembra una soluzione più raffinata, ma mi piacerebbe avere il parere di chi ha lo stesso modello o chi se ne intende.
E che ne pensate del problema dell'asse Z?
Ciao
Leonardo
dopo un po' di kankeri tirati al produttore sto quasi finendo di assemblarmi un prusa i3 rework di Emotion Tech.
Questi simpatici però hanno pensato bene di ottimizzare i loro costi di stampa in molti modi.
Il primo è scrivere sul sito che i pezzi plastici son in ABS per poi confessare via mail che li stampano a lotti o in ABS o in PLA : fortuna dell'acquirente finire nel tipo di lotto che desidererebbe.
Il secondo modo per massimizzare la resa è stampare a qualità bassa/velocità alta. Quasi tutti i pezzi con soffitto orizzontale (non so se si dica così) hanno dei collassamenti; il che mi ha obbligato a lavorare di taglierino, lima e carta vetrata per ripristinare le giuste dimensioni delle sedi di barre, bulloni e cold end. Anche poi la qualità delle sedi delle barre lisce dell'asse Z sembra bassa: inserendo a forza le barre, i pezzi a L sede dei motori si deformano, rendendo ostico e approssimativo il fissaggio dei motori in "perfetto" parallelo. Tanto che le barre filettato dell'asse Z sembra abbiano un movimento di precessione sui bulloni vincolati all'asse x.
Il terzo modo per ottimizzare i costi di stampa è togliere dal pacco plastiche lo Z Endstop Holder, mettendo una noticina solo nel manuale francese di assemblaggio. Che possa essere la quantità di materiale stampato in più e il tempo di stampa in più a fare tanta differenza?
Comunque sta di fatto che questo pezzo non c'è, dicono di attaccare l'endstop Z direttamente al telaio in alluminio con vite-madrevite.
Qualcuno ha già provato questa soluzione?
Appena posso e divento operativo mi stamperò da solo il pezzo mancante, che mi sembra una soluzione più raffinata, ma mi piacerebbe avere il parere di chi ha lo stesso modello o chi se ne intende.
E che ne pensate del problema dell'asse Z?
Ciao
Leonardo