Innanzitutto un saluto a tutti.
Mi sto cimentando nella costruzione di una stampante 3D e avrei alcune domande da farvi.
Ho costruito un telaio con profilati in alluminio e imbastito gli assi x y e z, per quanto riguarda la
meccanica delle parti in movimento ho assemblato le parti, devo ancora ordinare elettronica, motori...
Ora devo costruirmi o assemblare l'estrusore. Guardando in rete ho visto diversi tipi di oggetti ma ho trovato modelli diversi.
Alcuni hanno dei rapporti di riduzione altri sembrano lavorare direttamente con l'albero motore e quindi si affidano ai passi motore. Quindi non ho ben capito:
-la coppia del motore o la precisione non sono abbastanza per trascinare il filo, quale rapporto mi consigliereste?
-i fili a quanto capito sono da 1.75 e da 3, ma che differenza pratica si ha dall'utilizzo di uno rispetto all'altro?
Ciao a tutti
Mi sto cimentando nella costruzione di una stampante 3D e avrei alcune domande da farvi.
Ho costruito un telaio con profilati in alluminio e imbastito gli assi x y e z, per quanto riguarda la
meccanica delle parti in movimento ho assemblato le parti, devo ancora ordinare elettronica, motori...
Ora devo costruirmi o assemblare l'estrusore. Guardando in rete ho visto diversi tipi di oggetti ma ho trovato modelli diversi.
Alcuni hanno dei rapporti di riduzione altri sembrano lavorare direttamente con l'albero motore e quindi si affidano ai passi motore. Quindi non ho ben capito:
-la coppia del motore o la precisione non sono abbastanza per trascinare il filo, quale rapporto mi consigliereste?
-i fili a quanto capito sono da 1.75 e da 3, ma che differenza pratica si ha dall'utilizzo di uno rispetto all'altro?
Ciao a tutti